Spese di spedizione basse e fisse. Spedizione gratuita Standard per ordini superiori a 200 euro. Spedizione gratuita Veloce per ordini superiori a 350 euro.
Nuovo prodotto
Quarta moneta della serie di 8 dedicata all'antica "Via della'Ambra" (Amber Route), città di Stare Hradisko. La strada famosa sin dai tempi dell'antica Roma che partiva dal Mar Baltico fino ad arrivare ad Aquileia in Italia. Era il percorso che seguivano i commercianti di ambra, che si recavano nel Nord Europa ricco del materiale considerato ai tempi più prezioso dell'oro.
Spedizione in Giornata Consegna Veloce in 24/48 ore
Pagamento Sicuro Sicurezza con Crittografia SSL
Soddisfatti/Rimborsati Soddisfatto o Vieni Rimborsato!
Nazione | Niue |
Anno | 2009 |
Valore Facciale | 1 Dollaro |
Metallo | Argento |
Titolo (purezza) | 925/1000 |
Peso (g) | 28.28 |
Diametro (mm) | 38.61 |
Qualità | Finitura Antica |
Tiratura (esemplari) | 10.000 |
Certificato di Autenticità | Si |
Cofanetto | No |
La Via dell'Ambra
L'ambra baltica è tra le più pregiate: la sua peculiarità sta nel fatto che contiene una grande quantità di acido succinico. Composizione a parte, l'ambra non solo viene utilizzata da millenni per fabbricare oggetti d'ornamento, ma aveva per i popoli antichi addirittura un valore magico, mitologico e religioso. Un po' per quelle piccole presenze (come foglie o piccoli insetti) imprigionate nella sua trasparenza, un po' per il tempo che ne decreta il valore, fatto sta che l'ambra racchiude in sé storia, leggenda e mito.
Citata in tutta la letteratura antica, da Omero a Tacito e Plinio il Vecchio, e legata a numerosi miti del passato, l’ambra baltica a partire dal II secolo a.C. divenne pregiata merce di scambio e motivo di impegnativi spostamenti attraverso l’Europa. Nell’area del Mar Baltico, dove sono concentrati l’80% dei giacimenti mondiali, non esistevano miniere di metallo e quindi le popolazioni locali cominciarono a barattare il più pregiato dei loro materiali, assai richiesta dai popoli centroeuropei che ne erano sprovvisti, con metalli preziosi, in particolare il bronzo.
Nacque così la Via dell’Ambra (un tempo detta anche Via Imperiale) che, con infinite deviazioni e derivazioni, partendo da Riga e sfruttando laddove possibile fiumi e corsi d’acqua navigabili, attraversava i Paesi Baltici e la Russia per scendere verso l’Italia e in particolare Aquileia, dove erano concentrati importanti centri manifatturieri. Superate le coste baltiche, prima di tornare ad affacciarsi sul mare Adriatico, la direttrice principale della Via dell’Ambra correva a lungo nel cuore del centro Europa, attraverso quelle che oggi sono Germania, Repubblica Ceca, Austria, Ungheria e Slovenia.
La Via dell’Ambra è ancora percorribile ai tempi nostri. Oggi affascinante itinerario turistico che solca l’Europa da Nord a Sud per 418 chilometri, ha il suo cuore più antico e famoso proprio in Repubblica Ceca e in particolare tra le alture e le pianure della Moravia.
Ogni moneta della serie "Via dell'Ambra" è dedicata ad una città diversa che faceva parte del famoso cammino: