Spese di spedizione basse e fisse. Spedizione gratuita Standard per ordini superiori a 200 euro. Spedizione gratuita Veloce per ordini superiori a 350 euro.
Nuovo prodotto
Moneta d'argento dedicata ad una delle specie più amate: il cavalluccio marino, anche detto ippocampo. Così come la tartaruga marina, anche l'ippocampo è a serio rischio di estinzione. La Repubblica di Tuvalu dedica questa emissione al cavalluccio marino sia in onore della sua bellezza, ma allo stesso tempo per sensibilizzare e attirare l'attenzione sul pericolo che la specie sta correndo.
Spedizione in Giornata Consegna Veloce in 24/48 ore
Pagamento Sicuro Sicurezza con Crittografia SSL
Soddisfatti/Rimborsati Soddisfatto o Vieni Rimborsato!
Nazione | Tuvalu |
Anno | 2010 |
Valore Facciale | 1 Dollaro |
Metallo | Argento |
Titolo (purezza) | 925/1000 |
Peso (g) | 25 |
Diametro (mm) | 38.61 |
Qualità | Proof (Fondo Specchio) |
Tiratura (esemplari) | 2.500 |
Certificato di Autenticità | Si |
Cofanetto | No |
Cavalluccio marino (Hippocampus hippocampus)
Il cavalluccio marino o ippocampo è un pesce singnatiforme, stessa famiglia di cui fanno parte anche i pesci ago. Vive generalmente nelle acque calde e ricche di piante acquatiche. Esso è lungo circa 15 centimetri ed ha una testa che forma un angolo retto con il corpo. Questa posizione unita alla sua forma e alla rastremazione del corpo che ricorda un lungo collo, gli conferisce una curiosa somiglianza con la testa di un cavallo. Proprio a questa somiglianza l'animale deve il suo nome.
Il suo corpo è bruno o nerastro ed è coperto da placche ossee che sembrano dividere l'animale in anelli e formano robuste creste longitudinali. L'ippocampo nuota in posizione verticale, spinto in avanti dalle rapide vibrazioni della pinna dorsale, mentre la vibrazione delle pettorali e i movimenti della coda servono per gli spostamenti verticali. La lunga coda prensile, che generalmente porta arrotolata in avanti, è sprovvista di pinne ed è sempre pronta ad attorcigliarsi intorno alla prima alga che incontra; dopo di che l'ippocampo esplora l'acqua circostante alla ricerca di una preda su cui lanciarsi rapidamente. L'ippocampo possiede occhi mobili e indipendenti l'uno dall'altro, ed è soggetto a cambiamenti di colore. La sua alimentazione si compone di piccoli crostacei, ma mangia anche anche minuscoli animaletti che raccoglie sulle foglie di posidonia.
In primavera maschio e femmina si accoppiano. La femmina produce le uova. Alcuni giorni prima della loro maturazione, pronte per essere fecondate, la femmina si lascia corteggiare dal maschio che la rincorre senza sosta fino a quando non riesce ad afferrarla per la coda. Questo gesto rappresenta la loro unione. A questo punto si ha l'accoppiamento all'incontrario: la femmina depone le uova in una sacca ventrale del maschio e solo allora, il maschio le feconda. Questa sorta di "marsupio" diventa quindi una "placenta" dove circola ossigeno per mantenere in vita le uova. I maschi girano così per i mari con il pancione, nel quale si sviluppano i piccoli.