Spese di spedizione basse e fisse. Spedizione gratuita Standard per ordini superiori a 200 euro. Spedizione gratuita Veloce per ordini superiori a 350 euro.
Nuovo prodotto
La prima moneta della storia con incastonato un reale pezzo meteorite proveniente da Marte, in Argento con particolare placcatura in rame. E' raffigurato un particolare della superficie di Marte con un incredibile livello di dettaglio, che grazie alla placcatura, dona all'osservatore un effetto estremamente reale dell'ormai famoso "pianeta rosso".
Spedizione in Giornata Consegna Veloce in 24/48 ore
Pagamento Sicuro Sicurezza con Crittografia SSL
Soddisfatti/Rimborsati Soddisfatto o Vieni Rimborsato!
Nazione | Isole Cook |
Anno | 2009 |
Valore Facciale | 5 Dollari |
Metallo | Argento |
Titolo (purezza) | 925/1000 |
Peso (g) | 25 |
Diametro (mm) | 38.61 |
Qualità | Finitura Antica |
Tiratura (esemplari) | 2.500 |
Certificato di Autenticità | Si |
Cofanetto | No |
Marte
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre, dopo Mercurio, Venere e la Terra. Viene inoltre chiamato il Pianeta rosso, a causa del suo colore caratteristico dovuto alle grandi quantità di ossido di ferro che lo ricoprono.
Il pianeta, pur presentando un'atmosfera molto rarefatta e temperature medie superficiali piuttosto basse (tra -140 °C e 20 °C), è, tra i pianeti del sistema solare, quello più simile alla Terra: infatti, nonostante le sue dimensioni siano intermedie fra quelle del nostro pianeta e della Luna (il diametro è circa la metà di quello della Terra e la massa poco più di un decimo), presenta inclinazione dell'asse di rotazione e durata del giorno simili a quelle terrestri; inoltre la sua superficie presenta formazioni vulcaniche, valli, calotte polari e deserti sabbiosi, oltre a formazioni geologiche che suggeriscono la presenza, in un lontano passato, di un'idrosfera. Tuttavia la superficie del pianeta appare fortemente craterizzata, a causa della quasi totale assenza di agenti erosivi (attività geologica, atmosferica e idrosferica in primis) in grado di modellare le strutture tettoniche; inoltre, la bassissima densità dell'atmosfera non è in grado di consumare buona parte dei meteoriti, che quindi raggiungono il suolo con maggior frequenza che non sulla Terra.